Questo calcolatore ti aiuta a determinare rapidamente l’effetto di una diminuzione percentuale su un valore di partenza. Che si tratti di uno sconto, deprezzamento, ribasso o calo di valore, questo strumento è utile e facile da usare.
Calcolatore di diminuzione percentuale
Inserisci due valori per calcolare il terzo: valore iniziale, percentuale di diminuzione o risultato dopo la diminuzione.
Valore iniziale
Diminuzione (%)
Risultato dopo la diminuzione
Come Utilizzare lo Strumento
Puoi calcolare uno dei tre valori inserendo gli altri due:
- Valore Iniziale: Il valore originale prima della diminuzione.
- Diminuzione (%): La percentuale di riduzione da applicare.
- Valore Dopo la Diminuzione: Il valore finale dopo la riduzione.
Istruzioni:
- Inserisci due dei tre valori richiesti.
- Clicca su Calcola per ottenere il valore mancante.
- La sezione Procedimento mostrerà la formula utilizzata.
- Con il pulsante Copia Risultato puoi salvare il valore negli appunti.
- Usa Cancella Tutto per azzerare i campi.
Formule Utilizzate
In base al valore da calcolare, vengono usate queste formule:
Per calcolare il valore dopo la diminuzione:
Risultato = Valore Iniziale × (1 − Diminuzione / 100)
Per calcolare la percentuale di diminuzione:
Diminuzione (%) = (Valore Iniziale − Risultato) / Valore Iniziale × 100
Per calcolare il valore iniziale:
Valore Iniziale = Risultato / (1 − Diminuzione / 100)
Esempi Reali
- Prezzo originale di una giacca: 120 €, Sconto: 25% → Prezzo scontato: 90,00 €
- Affitto vecchio: 1.500 €, affitto nuovo: 1.350 € → Riduzione: 10%
- Valore di rivendita di uno smartphone: 400 €, perdita del 20% → Valore originale: 500,00 €
- Auto valeva 18.000 €, ora 14.400 € → Diminuzione: 20%
- Abbonamento palestra: da 80 € a 60 € → Riduzione: 25%
- Prezzo di un tablet dopo 15% di sconto: 297,50 € → Prezzo originale: 350,00 €
- Azienda riduce del 30% il personale, ne restano 140 → Numero originale: 200
- Batteria degradata al 85%: da 5.000 mAh a 4.250 mAh
- Valore azione: da 100 € a 72 € → Perdita: 28%
- Prezzo scontato di un portatile: 849 €, dopo 15% di sconto → Prezzo originale: 998,82 €
Tabella di Diminuzioni Precalcolate
Valore Iniziale | Diminuzione (%) | Dopo la Diminuzione |
100 | 5% | 95 |
100 | 10% | 90 |
100 | 15% | 85 |
100 | 25% | 75 |
100 | 50% | 50 |
200 | 10% | 180 |
200 | 30% | 140 |
250 | 20% | 200 |
300 | 15% | 255 |
400 | 25% | 300 |
500 | 5% | 475 |
500 | 40% | 300 |
600 | 35% | 390 |
700 | 10% | 630 |
750 | 50% | 375 |
800 | 12,5% | 700 |
900 | 15% | 765 |
1000 | 30% | 700 |
1200 | 20% | 960 |
1500 | 25% | 1125 |
Domande Frequenti
Cos’è una diminuzione percentuale?
Indica quanto un valore è stato ridotto rispetto alla sua quantità iniziale, espresso in percentuale.
Come faccio a sapere se qualcosa è diminuito in percentuale?
Se un valore cala rispetto a quello iniziale e questa variazione può essere espressa come proporzione, si tratta di una diminuzione percentuale.
Qual è la differenza tra diminuzione assoluta e percentuale?
La diminuzione assoluta è la differenza numerica (es. −20 unità), quella percentuale è la proporzione rispetto al valore iniziale (es. −20%).
È possibile avere una diminuzione superiore al 100%?
No. Una diminuzione del 100% significa che il valore è diventato zero. Oltre è matematicamente non valido.
In quali situazioni si usa la diminuzione percentuale?
Nei saldi, nei cali di popolazione, nella perdita di fatturato, nella svalutazione di beni, ecc.
Cos’è la svalutazione e come si collega?
È una forma di diminuzione percentuale: un bene perde valore nel tempo. Comune in contabilità e finanza.
Come si annulla una diminuzione percentuale?
Dividi il valore ridotto per (1 − percentuale ÷ 100) per trovare il valore originale.
Un aumento e una diminuzione dello stesso valore percentuale si annullano?
No. Un −20% seguito da un +20% non restituisce il valore iniziale perché la base è diversa.
Si possono usare percentuali negative?
In teoria sì (equivale a un aumento), ma nella pratica la diminuzione si esprime sempre in positivo.
Perché è utile calcolare la diminuzione percentuale?
Permette di confrontare variazioni tra diversi contesti, indipendentemente dalle unità, utile per analisi, bilanci e previsioni.
Come utilizzi questo strumento? Vuoi suggerire nuove funzionalità? Scrivilo nei commenti!
CalcuLife.com
Scrivi un commento