L’Inventario della Depressione di Beck (BDI-II) è un test di autovalutazione per misurare la gravità della depressione. È stato sviluppato nel 1961 dallo psichiatra Aaron T. Beck. Il test è composto da 21 domande a scelta multipla su emozioni e comportamenti legati alla depressione. Ogni domanda valuta un sintomo specifico, come tristezza, senso di colpa o affaticamento. Il BDI-II è ampiamente utilizzato nella psicologia clinica, nella ricerca e nella terapia. Studi confermano la sua alta affidabilità e validità nella rilevazione della depressione.
Il Beck Depression Inventory (BDI-II): Quiz di 21 Domande
Chi dovrebbe fare questo test?
L’Inventario della Depressione di Beck (BDI-II) è pensato per chi:
- Prova una tristezza persistente, disperazione o perdita di interesse nelle attività quotidiane.
- Nota cambiamenti nel sonno, nell’appetito o nei livelli di energia senza una causa evidente.
- Vuole valutare il proprio stato emotivo con uno strumento scientificamente validato.
- Sta considerando di cercare aiuto professionale e necessita di una prima autovalutazione.
Avviso legale: Non sostituisce una diagnosi professionale
Il BDI-II è uno strumento di autovalutazione, ma non costituisce una diagnosi clinica. Un punteggio elevato non conferma la presenza di depressione, e un punteggio basso non la esclude. Solo un professionista della salute mentale può fornire una diagnosi ufficiale e raccomandazioni terapeutiche.
Istruzioni: Come fare il test
- Leggi attentamente ciascuna delle 21 domande.
- Scegli la risposta che meglio descrive come ti sei sentito nell’ultima settimana.
- Ogni domanda ha quattro opzioni di risposta, con punteggi da 0 (meno grave) a 3 (più grave).
- Rispondi in modo onesto basandoti sulla tua esperienza reale, non su come pensi che dovresti sentirti.
- Completa tutte le domande per ottenere un punteggio accurato.
Rispondere con sincerità garantisce un risultato più preciso. Sovrastimare o sottostimare i sintomi potrebbe portare a risultati imprecisi.

Ritratto di Aaron T. Beck
Come funziona il BDI-II?
L’Inventario della Depressione di Beck (BDI-II) è composto da 21 domande a scelta multipla. Ogni domanda valuta un sintomo specifico della depressione, tra cui:
- Tristezza
- Senso di colpa
- Perdita di interesse
- Affaticamento
- Disturbi del sonno
Ogni domanda ha quattro opzioni di risposta con punteggi da 0 a 3, dove punteggi più alti indicano sintomi più gravi.
Sistema di punteggio
Il punteggio totale viene calcolato sommando i punti di tutte le 21 domande. Punteggi più alti indicano una maggiore gravità dei sintomi depressivi.
Cosa fare in base al tuo punteggio?
Il tuo punteggio ti classificherà in una delle diverse categorie, che vanno da sintomi minimi a una depressione grave. L’interpretazione dei risultati nella nostra prova ti aiuterà a capire la gravità dei sintomi e il loro possibile impatto sulla tua vita quotidiana.
Punteggio basso (Sintomi minimi o lievi)
- Monitora il tuo umore e i tuoi livelli di stress.
- Mantieni uno stile di vita sano con esercizio fisico e interazioni sociali.
- Utilizza strategie di auto-cura per gestire le emozioni.
Sintomi moderati
- Valuta modifiche allo stile di vita, come migliorare il sonno e ridurre lo stress.
- Chiedi supporto a familiari o amici fidati.
- Se i sintomi persistono, consulta un professionista della salute mentale.
Punteggio alto (Sintomi gravi)
- Cerca aiuto professionale da uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra.
- Prendi in considerazione la terapia o la consulenza come opzioni di trattamento.
- Se hai pensieri suicidi o una grave sofferenza emotiva, contatta immediatamente i servizi di emergenza.
Importante: Questo test è uno strumento di screening, non una diagnosi. Se i tuoi risultati indicano sintomi moderati o gravi, è consigliata una valutazione professionale.
Domande Frequenti (FAQ) sul BDI-II
1. Perché non chiedere semplicemente “Sei depresso?” con una risposta Sì/No?
Perché la depressione non è così semplice. Ogni persona la vive in modo diverso e alcuni potrebbero non rendersi conto di avere sintomi. Il BDI-II valuta diversi sintomi con livelli di gravità variabili per fornire una valutazione più accurata.
2. Perché il test ha 21 domande? Non sono troppe?
Ogni domanda analizza un sintomo specifico. La depressione non è solo tristezza; coinvolge anche cambiamenti nel sonno, nei livelli di energia, nell’appetito e nel benessere generale. Un test più dettagliato offre una valutazione più affidabile.
3. Questo test è davvero affidabile?
Sì, il BDI-II è uno degli strumenti più studiati e convalidati per valutare la depressione. Viene utilizzato da decenni in ambito clinico e nella ricerca.
4. Cosa succede se penso troppo alle risposte?
È normale, ma il modo migliore per eseguire il test è rispondere in modo spontaneo. Riflettere troppo può alterare i risultati.
5. Posso ottenere risultati diversi se rifaccio il test?
Sì, i sintomi depressivi possono cambiare nel tempo. Se ripeti il test in futuro, i risultati potrebbero indicare un miglioramento o un peggioramento.
6. Un punteggio alto significa che ho bisogno di farmaci?
Non necessariamente. Un punteggio elevato indica sintomi gravi, ma non significa che i farmaci siano l’unica soluzione. È consigliabile consultare un professionista della salute mentale.
7. Posso fare questo test per un’altra persona?
No. Il BDI-II è un test di autovalutazione. Se sei preoccupato per qualcuno, incoraggialo a fare il test personalmente o a cercare aiuto professionale.
Scrivi un commento