Questo calcolatore online converte pietrisco e aggregati tra tonnellate e metri cubi applicando la relazione fondamentale massa-volume con una densità che controlli. Supporta tonnellate metriche, tonnellate brevi statunitensi, tonnellate lunghe britanniche, rilievi pianificati da area e profondità, oltre a effetti opzionali di umidità e compattazione. Tutti i fattori unitari seguono standard consolidati e la densità dovrebbe provenire dal foglio di prova del tuo fornitore per il materiale e la gradazione esatti che stai utilizzando.
Perché puoi fidarti di questi risultati
- Densità supportata da standard: La densità apparente (“peso unitario”) è determinata da procedure di laboratorio come ASTM C29/C29M e l’equivalente specifico per autostrade AASHTO T 19/T 19M. In Europa, vedere EN 1097-3 per la densità apparente e i vuoti.
- Conversioni unità corrette: Le tonnellate metriche, le tonnellate brevi statunitensi e le tonnellate lunghe britanniche si riferiscono alla libbra legalmente definita (0.45359237 kg); vedere linee guida per la conversione NIST.
- Progettato per lavori reali: Il calcolatore rispecchia la realtà del campo: puoi scegliere la densità (QC del fornitore), impostare l’umidità se il cumulo è bagnato e applicare la riduzione della compattazione per collegare la consegna sciolta agli strati compattati in loco. Per informazioni sui fondi granulari e le pratiche di costruzione, vedere FHWA fondi granulari.
Formule
Collegamento massa-volume: Volume (m³) = Massa (t) ÷ ρ (t/m³). Massa (t) = Volume (m³) × ρ (t/m³).
Tipi di tonnellate: t = short_tons × 0.907185; t = long_tons × 1.016047. (Per libbra internazionale; vedere NIST.)
Area-profondità: Volume = Area × Spessore (con conversioni unità se necessario: mm→m, in→m, ecc.).
Umidità e compattazione: ρbagnato = ρsecco × (1 + umidità). Vcompattato = Vsciolto × (1 − compattazione). Vsciolto = Vcompattato ÷ (1 − compattazione).

Come utilizzare il calcolatore
- Scegli una modalità
- Tonnellate → m³: Conosci la massa e hai bisogno del volume.
- m³ → Tonnellate: Conosci il volume e hai bisogno della massa.
- Area + Profondità: Hai un’area pianificata e uno spessore dello strato; lo strumento calcola volume e massa.
- Scegli la tua unità di tonnellate (t metrico, tonnellata breve statunitense o tonnellata lunga britannica). Il risultato utilizzerà l’unità che scegli.
- Seleziona un preset di materiale (dimensioni AASHTO, MOT Tipo 1, EN 0/31.5, classi TRH G, AP40, DGB20, classi LFA, preset JP/KR/TW, o tipo di roccia come granito/lavagna/basalto). Il preset riempie una densità iniziale tipica ρ (t/m³). Puoi sovrascriverla con il valore esatto del fornitore.
- Imposta l’umidità (%) se il cumulo è bagnato. Questo aumenta la densità di lavoro: maggiore umidità significa che la stessa massa occupa un volume leggermente inferiore.
- Imposta la riduzione della compattazione (%) se devi passare tra il volume di consegna “sciolto” e il volume “compattato” in loco. Gli strati di base ben graduati si compattano di circa il 5–12% (inserisci 0–15% a meno che le tue specifiche non dicano diversamente).
- Scegli lo stato del materiale:
- Sciolto: Il volume di input (o il volume principale che desideri) è in stato sciolto prima della compattazione (come consegnato in cantiere).
- Compattato: Il tuo input (o principale) è lo strato in loco dopo la compattazione.
- Inserisci i numeri e premi Calcola. Il risultato mostra il valore principale più il volume corrispondente (sciolto vs compattato), yd³/ft³ e la formula utilizzata. Usa il pulsante Copia per ottenere un riepilogo pulito.
Cosa fa ciascun parametro (in parole semplici)
- Densità ρ (t/m³): Quanto pesa un metro cubo del tuo aggregato. Questo è l’input chiave. Usa il foglio QC del tuo fornitore (ASTM C29/AASHTO T 19/EN 1097-3). I preset sono solo punti di partenza.
- Umidità (%): Acqua extra nel cumulo. Il calcolatore aumenta la densità usando ρbagnato = ρ × (1 + umidità). Maggiore umidità → densità leggermente più alta → per la stessa massa ottieni un volume leggermente inferiore.
- Riduzione della compattazione (%): Riduzione del volume sciolto quando compatti lo strato. Se la compattazione è del 10%, il volume compattato = volume sciolto × 0.90. Collega l’ordinazione (sciolto) e il design (compattato).
- Stato del materiale (Sciolto/Compattato): Indica allo strumento a quale lato della compattazione appartengono il tuo input e l’output principale.
- Esempio (Tonnellate → m³): Se scegli “Compattato”, lo strumento restituisce direttamente il volume compattato (M ÷ ρbagnato). Se scegli “Sciolto”, converte in volume sciolto dividendo per (1 − compattazione).
- Esempio (m³ → Tonnellate): Se inserisci un volume sciolto, lo strumento prima lo riduce per compattazione per ottenere il volume compattato, quindi moltiplica per ρbagnato per ottenere la massa.
- Unità di tonnellate: Scegli la tonnellata per cui sei fatturato (t, tonnellata breve o tonnellata lunga). Il risultato principale della massa utilizza questa unità.
- Area, Profondità, Sezioni (modalità Area + Profondità): Lo strumento moltiplica area × spessore × sezioni. Se scegli “Compattato”, quella è geometria compattata. Se “Sciolto”, quella è geometria sciolta (poi compatta internamente prima di calcolare la massa).
- Posizioni decimali: Controlla l’arrotondamento solo nella visualizzazione. I calcoli vengono eseguiti con piena precisione; l’arrotondamento avviene alla fine.
Scegliere la densità giusta
La densità dipende dal tipo di roccia (granito, calcare, basalto, scoria, calcestruzzo riciclato), dalla gradazione (ad es., 0/31.5 vs aperto 4/20), dall’angolarità, dall’umidità e dallo stato (sciolto vs compattato). Le densità apparenti sciolte tipiche sono spesso nell’intervallo di 1.5–1.7 t/m³, ma è sempre meglio preferire il valore testato dal tuo fornitore per il prodotto esatto. Quel singolo numero (ρ) è l’input più importante che farai.
Esempi del mondo reale
- Pianificazione della consegna (granito): 10 t a ρ = 1.55 t/m³ → volume = 10 ÷ 1.55 = 6.45 m³.
- Tonnellate brevi statunitensi a m³ (calcare, bagnato): 12 tonnellate brevi = 10.886 t; a ρ = 1.60 t/m³ → volume ≈ 6.80 m³.
- Rilievo della base del vialetto (strato compattato): Area 90 m², spessore 0.10 m → volume compattato = 9.0 m³. A ρ = 1.60 t/m³ → 14.40 t compattato. Ordinando sciolto con riduzione del 10% → volume sciolto ≈ 10.0 m³, massa ≈ 16.0 t.
- m³ a tonnellate lunghe (RCA): V = 8.0 m³, ρ = 1.60 t/m³ → 12.8 t → 12.60 tonnellate lunghe.
- Controllo dell’effetto dell’umidità: ρ = 1.50 t/m³, umidità = 5% → ρbagnato = 1.575 t/m³. Stessa massa, volume leggermente più piccolo quando è bagnato.
Note per la massima precisione
- Utilizza l’ultima densità del fornitore (stesso materiale, stessa gradazione, stesso stato di umidità).
- Inserisci l’umidità se il cumulo è bagnato; cambia significativamente massa↔volume.
- Includi la riduzione della compattazione quando devi confrontare la consegna sciolta con lo spessore dello strato compattato. Inizia con 8–10% per basi ben graduati a meno che le tue specifiche o QC non dicano diversamente.
Fonti
- ASTM C29/C29M — Densità apparente (“Peso unitario”) e vuoti negli aggregati: ASTM
- AASHTO T 19/T 19M — Densità apparente (“Peso unitario”) e vuoti negli aggregati: AASHTO PDF
- EN 1097-3 — Determinazione della densità apparente e dei vuoti: BSI
- Conversioni unità (ton/tonnellata breve/tonnellata lunga): NIST
- Pratica dei fondi granulari: FHWA
Domande frequenti
- Perché non posso convertire tonnellate in m³ senza densità? Massa e volume sono collegati dalla densità. Diverse rocce e gradazioni si impacchettano in modo diverso.
- Quale densità dovrei usare? Usa il valore di laboratorio del tuo fornitore per il tuo prodotto esatto (metodo secondo ASTM/AASHTO/EN). I preset sono solo linee guida.
- Contano umidità e compattazione? Sì. L’umidità aumenta la densità di lavoro; la compattazione riduce il volume sciolto a volume in loco. Lo strumento modella entrambi.
- Quale tipo di tonnellata dovrei scegliere? Usa la tonnellata utilizzata nei preventivi/fatture. Lo strumento converte correttamente tra t, tonnellate brevi e tonnellate lunghe.
- Posso vedere anche yd³ e ft³? Sì—questi appaiono con i volumi così puoi coordinarti con i piani consueti statunitensi.
Hai un foglio QC del fornitore? Incolla quella densità per il risultato più accurato. Se un preset di cui hai bisogno è mancante, dicci quale specifica nazionale o nome di prodotto utilizzi e lo aggiungeremo. Grazie!
CalcuLife.com









Scrivi un commento